Il termine “stress” deriva dal latino “strictus” che significa ”stretto”, ed è usato nei laboratori di meccanica per definire le prove a cui vengono sottoposti i metalli per determinarne il carico  di  rottura (sono infatti chiamate prove di stress le prove di trazione, di   flessione e di tor-sione dei metalli).

In medicina lo studio dello stress è volto a indagare sulle cause di uno stato di stress, che viene inteso come l' insieme delle reazioni che si instaurano nell'organismo quando esso è sottoposto a stimoli fisici o psichici abnormi.

Hans Selye per primo nel 1975 fornì all’Organizzazione Mondiale della Sanità la definizione di "Stress o sindro- me generale di adattamento”; essa recitava: "Lo stress è la risposta aspecifica dell’ organismo a qualsiasi richiesta che proviene dall’ambiente esterno”. Nella definizione viene rimarcata la risposta adattativa, utile a tutti gli es-seri viventi per la loro sopravvivenza, senza allusione a nessuna presunzione di dannosità dello stress.

Hans Selye è stato un medico austriaco. Viene ricordato per le ricerche effettuate sullo stress e per la Sindrome Generale di Adattamento da lui identificata e descritta. Nato nel 1907, è deceduto nel 1982.
Hans Selye è stato un medico austriaco. Viene ricordato per le ricerche effettuate sullo stress e per la Sindrome Generale di Adattamento da lui identificata e descritta. Nato nel 1907, è deceduto nel 1982.

Hans Selye nel suo volume"STRESS"di 1447 pa-gine,edizioni Scientifiche Enaudi,Torino del 1957, sosteneva che "lo stress è vita e ci si può liberare da esso soltanto con la morte"

Copia   personale  del  volume   "STRESS"   del dottor Hans  Selye.
Copia personale del volume "STRESS" del dottor Hans Selye.

Agli stressors l’organismo deve far fronte obbligatoria-mente, in quanto lo scopo è quello di mantenere inalte-rato un certo equilibrio, secondo un tipico meccanismo omeostatico.In altri termini lo stress non è necessaria-mente nocivo e negativo,anzi,in condizioni normali,è fun-zionale alla sopravvivenza di tutte le specie animali, per cui l’assenza dei meccanismi di stress (e quindi di adat-tamento) è incompatibile con la vita. Oggi si tende a cor-relare alcune alterazioni fisiologiche con le caratteristiche dello stimolo stressante e con le caratteristiche specifi-che individuali del soggetto sottoposto allo stress. La reazione di stress, indotta da un determinato stimolo, in un determinato individuo, in determinati casi può confi-gurarsi come EUSTRESS e in altri come DISTRESS, a seconda del tipo di controllo che l’individuo sente di poter avere su quello stimolo stressante, del sostegno ricevuto a livello sociale, della tollerabilità specifica individuabile e quindi dalle proprie soglie. 

EUSTRESS (stress buono, good stress degli autori an- glossani) definisce una risposta che potremmo definire fi-siologica, ovvero esclusivamente adattativa. Questi sog-getti sono individui che sentono di essere adeguatamen-te stimolati, di possedere il controllo sulla situazione am-bientale interna e di essere capaci di fronteggiare ade-guatamente le richieste dell’ ambiente esterno.

DISTRESS (stress cattivo o bad stress degli autori ang-losassoni), all’opposto,definisce i soggetti in condizioni di particolare ed eccessiva discrepanza tra lo stimolo stres-sante da un lato e la risposta dall’altro.Sono individui distressati,cioè che hanno perso il controllo sulla maggior parte delle situazioni con cui hanno a che fare e che per-cepiscono le richieste provenienti dall’ambiente come su-periori alle proprie forze ed energie. Di conseguenza si  determina in questi casi una maggiore vulnerabilità allo sviluppo di malattia (H.Selye - G.Borrello - G. Favretto). Un’ampia serie di acquisizioni,avvenute in ambito fisiopa-tologico ha permesso di riconoscere che lo  stress espri-me la condizione in cui l’organismo si trova quando viene esposto a fattori interni/esterni che tendono ad alterarne l’equilibrio.

Dai sintomi lamentati dal paziente, che possono essere di varia natura, si possono effettuare indagini, finalizzate a individuare la terapia più adatta per riportare l’individuo ad uno stato di salute ottimale.

 

Lo stress in termini di risposta. 

Bisogna considerare quindi lo stress in termini di ri-sposta; in altri termini la definizione operativa più diffu- samente utilizzata è quella che vede lo stress come una risposta integrata dell'organismo a modificazioni operate a fronte di stimoli esterni ad esempio a stimoli fisici par-ticolarmente intensi. L’organismo risponde in prima bat-tuta localmente e in modo specifico, ma tali reazioni pri-ma circoscritte e specifiche, confluiscono in una reazio-ne generale complessa alla quale partecipano sistemi fi-siologici e neuro-fisiologici sempre più evoluti e com-plessi che giungono al coinvolgimento delle funzioni psi-chiche ed emozionali, determinando tra l'altro una mag- giore vulnerabilità allo sviluppo di varie malattie (è noto che lo stress favorisce l'incidenza di eventi  cardiovasco-lari).

 

Dal punto di vista della risposta fisiopatologica lo  stress determina effetti che comprendono:

.attivazione del sistema neuro-endocrino con aumento dei livelli di catecolamine circolanti, le quali inducono un incremento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;

.l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa incrementano il consumo miocardico di ossige- no;
.effetti diretti sull'endotelio vascolare delle coronarie con vasocostrizione coronarica ed una maggiore vulne- rabilità della placca aterosclerotica;
.iperattivazione piastrinica con incremento del poten- ziale protrombotico.

Willian Heberden (1710-1801), medico e patologo ingle-se, aveva intuito che, la psiche, sottoposta ad un forte stress, potesse avere una forte influenza sull'esito in-fausto dell'angina pectoris, che Egli per primo aveva de-scritto: “Vi è un disturbo del petto, caratterizzato da sin-tomi molto particolari e che comporta uno speciale pe-ricolo. 

Willian Heberden (1710-1801).
Willian Heberden (1710-1801).

Egli per primo aveva descritto: “Vi è un disturbo del petto,caratterizzato da sintomi molto particolari e che comporta uno speciale pericolo. Per la sua sede, per il suo carattere di strangolamento costrittivo e per l’ansietà a cui si accompagna, la malattia merita che sia chiamata "angina pectoris. La parola “angere“ in latino significa strangolare, stringere, soffocare

Jonh Hunter (1728-1793), studioso delle malattie di cuo-

re, vissuto come Heberden nel '700, era solito ripetere ripetere: "La mia vita è nelle mani di qualsiasi imbecille che decida di farmi arrabbiare".

John Hunter (1728-1793).
John Hunter (1728-1793).

In effetti dopo un attacco d'ira che lo colse nel mezzo di una animata discussione nella sala del consiglio del St. George's Hospital, morì improvvisamente nel 1793.

 

In cronico lo stress induce un aumento della frequenza cardiaca ed un aumento dei valori pressori che sono dovuti agli elevati livelli di catecolamine circolanti; inoltre lo stress induce una riduzione della modulazione autono-mica vagale. Dal punto di vista metabolico lo stress favo-risce un incremento dei livelli di colesterolemia, di trigli-ceridemia,di glicemia,etc.Queste alterazioni metaboliche sono favorite anche dal fatto che il soggetto stressato tende a fare un abnorme consumo di cibo, di alcool e di sigarette.Per molteplici ragioni l'apparato cardiovascolare è dunque assai vulnerabile all'azione nociva dello stress.

 

Perchè lo stress possa determinare  o aggravare la patologia cardiovascolare sono necessari alcune condizioni che riguardano:

.le caratteristiche del singolo soggetto, predisposizione individuale, personalità, età e sesso;
.le caratteristiche dello stress stesso (qualità, intensità, durata e ripetibilità). 

 

Modelli comportamentali tipo “A” e tipo “B” e rischio di malattia coronarica.

 

Meyer Friedman (1960) ha studiato la persona-lità di alcune migliaia di individui e, riguardo al li-vello di stress, li ha classificati in 2 tipologie com-portamentali: tipo A e tipo B.

Meyer Friedman, 1910–2001, cardiologo americano.
Meyer Friedman, 1910–2001, cardiologo americano.

.Tipo A: soggetti che hanno un comportamento di vita altamente competitivo per soddisfare una ossessio-nante smania di successo; sono soggetti impazienti, osti-li, aggressivi;
.Tipo B:soggetti che evitano i conflitti, non sono competitivi e sono poco sensibili a tutti gli stimoli che caratterizzano la personalità di tipo A.

La cosiddetta "personalità di tipo A" è risultata asso- ciata ad un rischio 2 volte maggiore di aterosclerosi co- ronarica e ad un rischio di infarto del miocardio 5 volte maggiore durante un follow-up condotto per 8 anni.

Quando il livello di stress è eccessivo, è necessario che gli stimoli esterni (stressors) sgradevoli e dannosi, deri- vanti dalle caratteristiche della vita moderna, in particola- re dei paesi industrializzati e da certi ritmi di lavoro, deb- bano essere evitati o limitati (è buona norma: ridurre gli impegni; dedicare meno tempo alle attività di mi- nor importanza; riposare e dormire a sufficienza).

 

Lo studio "Recurrent Coronary Prevention Project" ha messo in evidenza che nei pazienti reduci da un infarto del miocardio, le modificazioni del comportamento di tipo A induce una riduzione del 44% di nuovi eventi coronarici (Meyer Friedman, AHJ 1986). In particolare modificando il comportamento dell'ostilità che è il principale fattore pa- togenetico del pattern comportamentale di tipo A, sem- bra che si possano ottenere effetti positivi sull'incidenza di eventi coronarici. 

 

Con quale meccanismo la personalità di topo A induce un aumento dell'incidenza di eventi corona- rici?

Lo stress e la tensione emotiva provocano un aumento dell’ACTH e di norepinefrina, che inducono vasocostri- zione e ipercolesterolemia; essi sono responsabili della costituzione e della progressione delle placche atero-sclerotiche..

 

Gli attacchi di panico rappresentano un pericolo anche per il cuore.

Edvard Munch,pittore norvegese 1863-1944.L'urlo è un Olio su tela  1893.Galleria nazio-nale di Oslo, Museo Munch.
Edvard Munch,pittore norvegese 1863-1944.L'urlo è un Olio su tela 1893.Galleria nazio-nale di Oslo, Museo Munch.

L'urlo di Munch è un celebre dipinto del pittore norvege-se Edvard Munch,realizzato nel 1893  su cartone,ad olio, tempera e pastello;come per altre opere di Munch è stato dipinto in diverse versioni, 4 in totale. L’Urlo di Munch, sotto il profilo medico, sembra avere una stretta rela-zione con un attacco di panico e con una crisi di an-sia.  

Gli attacchi di panico siano connessi ad un aumento del rischio di coronaropatie e di infarto del miocardio,in parti-colare nei soggetti più giovani.

In uno studio pubblicato qualche anno fà da alcuni ricer-catori dell'University di Londra sulla rivista European Heart Journal, è stato osservato che nei 404.654 soggetti arruolati allo studio, quelli affetti da attacchi di panico, hanno avuto una significativa maggiore incidenza di svi-luppare malattie cardiache rispetto al resto della popola- zione. In particolare i soggetti di età <50 anni che aveva-no accusato gli attacchi di panico avevano un rischio as-sai più elevato di sviluppare malattie cardiache o di avere problemi di cuore rispetto ai soggetti più anziani. 

La dottoressa Kate Walters autrice dello Studio, ha con- cluso così: "I nostri risultati hanno implicazioni significati- ve per i medici.Gli attacchi di panico sono associati con un aumentato rischio di una successiva diagnosi di ma- lattia coronarica. Rimane però il dubbio se questi risultati possano essere dovuti ad una sottostante malattia car- diaca,misconosciuta e confusa  con un attacco di panico, oppure se veramente esiste una relazione tra un attacco di panico e un aumento del rischio di cardiopatia ische-mica".Kate Walters,Greta Rait,Irene Petersen,Rachael Williams,Irwin Nazareth,European Heart Journal 2008.

I sintomi depressivi sono associati nel tempo in modo significativo ad un’aumen-tato rischio di coronaropatia e di stroke.

"MALINCONIA"  olio su tela di Edvard Munch, pittore norvegese 1863-1944. Bergen Kun-stmuseum, Bergen.
"MALINCONIA" olio su tela di Edvard Munch, pittore norvegese 1863-1944. Bergen Kun-stmuseum, Bergen.

Da uno studio multicentrico osservazionale,emerge che in soggetti sani, di sesso maschile e di mezza età, i sin-tomi depressivi sono significativamente associati nel tempo ad un’aumentato rischio di coronaropatia e di stro-ke.Gli Autori del lavoro (Majed e Collaboratori)hanno stu-diato in modo prospettico, all'interno della stessa popola-zione,l’associazione temporale tra sintomi depressivi alla valutazione basale e insorgenza del primo episodio di ictus o di malattia coronarica. In questo studio prospet-tico epidemiologico sull’infarto miocardico (PRIME Study) sono stati tenuti sotto osservazione 9.601 soggetti di sesso maschile, provenienti da Francia e Irlanda del Nord,per valutare l’insorgenza del primo evento di coro-ropatia (n=647) e di ictus (n=136) in un follow-up di 10 anni.Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un questiona-rio specifico per valutare e per definire la presenza di sintomi depressivi al basale. Dall’analisi di Cox,effettuata tenendo in considerazione l’età, i tradizionali fattori di ri-schio cardiovascolare e quelli socioeconomici,i diversi centri di studio e la terapia antidepressiva, è emerso che il riscontro di sintomi depressivi alla valutazione basale era associato con l’insorgenza di coronaropatia nei primi 5 annidi follow-up (Hazard Ratio1.43;1,10-1,87) e di ictus nei successivi 5 anni di follow-up (Hazard Ratio,1,96; 1,21-3.19).Inoltre,la suddetta associazione si è rivelata ancora più forte per l'ictus ischemico (n=108; Hazard Ratio, 2,48;1,45-4,25).

In conclusione, questo studio suggerisce che in soggetti sani, europei, di sesso maschile e di mezza età il riscon- tro di sintomi depressivi risulta associato nel tempo ad un aumentato rischio di insorgenza di malattia coronarica a breve termine e di ictus a lungo termine (Stroke 2012; 43:1761-1767).

L'ansia e la depressione sono predittori di mortalità a lungo termine nei pazienti sottoposti a rivascolariz-zazione miocardica percutanea?

E' dimostrato che la depressione e l'ansia si associano ad un aumentato rischio di mortalità nei pazienti sotto-posti a rivascolarizzazione miocardica percutanea. Tutta-via, la mortalità associata a questa procedura è influen-zata anche dall'indicazione alla rivascolarizzazione.Un recente studio olandese ha analizzato il valore predittivo dell'ansia e della depressione per la mortalità a lungo termine dopo rivascolarizzazione miocardica percuta-nea,confrontando pazienti trattati per angina stabile e per sindrome coronarica acuta. Nello studio sono stati arruo-lati 528 pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica nel 2006, dei quali era disponibile un follow-up a 10 anni. Tutti i partecipanti erano stati rivalutati ad un mese dalla procedura mediante la somministrazione della versione olandese della HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale), strumento di screening per la ricerca della sinto-matologia ansiosa (HADS-A) e depressiva (HADS-D); la sintomatologia era considerata clinicamente rilevante in caso di punteggio ≥8. L'età media della popolazione og-getto di studio era pari a 63 anni;il 19,7% dei pazienti totalizzava un punteggio ≥ 8 alla HADS-D e il 22,9% pre-sentava un punteggio suggestivo di sintomatologia ansiosa alla HADS-A.I risultati hanno mostrato che la sintomatologia ansiosa correlava con una maggiore mor-talità a lungo termine. Analogamente, la presenza di de-pressione si associava ad una mortalità più elevata a 10 anni (HR 1,58,95% CI 1,04-2.40),associazione presente nei pazienti trattati per angina stabile e non in quelli trat-tati per sindrome coronarica acuta (HR 1,97, 95% CI 1,09-3,57 vs HR 1,05 95% CI 0,62-1,79).Tale associa-zione non era più rilevabile dopo aggiustamento per la presenza di sintomatologia ansiosa.Infine,una sottoana-lisi ha mostrato un aumento della mortalità nei pazienti con angina stabile che presentavano una sintomatologia ansiosa clinicamente rilevante. De Jager TAJ et al.Int J Cardiol.Oct 6. 2017.

Cumulative mortality curves for depressed versus non-epressed and anxious vs non-an-xious post-PCI patients viewed for the total study sample,patients treated for stable an-gina and patients treated for acute coronary syndrome.
Cumulative mortality curves for depressed versus non-epressed and anxious vs non-an-xious post-PCI patients viewed for the total study sample,patients treated for stable an-gina and patients treated for acute coronary syndrome.

Correlazione tra quoziente intellettivo ed eventi cardiovascolari. 

In uno studio inglese, finanziato dal Medical re-search council, pubblicato su European journal of cardiovascular prevention and rehabilitation(2010), è stata valutata la correlazione tra quoziente in-tellettivo ed eventi cardiovascolari rispetto ai fat-tori di rischio classici come fumo e ipertensione arteriosa, etc.E' emerso che il quoziente intelletti-vo è uno dei principali fattori predittivi di malattie cardiovascolari,secondo soltanto al fumo.La ricer-ca,di tipo longitudinale,è stata condotta su un campione di 1.145 soggetti di sesso maschile e femminile di circa 55 anni di età, su dati raccolti per un arco di 20 anni a partire dal 1987. Il quo-ziente intellettivo veniva misurato mediante alcu-ni test generali di capacità cognitiva. I risultati hanno messo in evidenza che il basso quoziente intellettivo è associato ad un più alto tasso di ma-lattie cardiovascolari, anche quando tale asso-ciazione viene “corretta” per tutti gli altri fattori di rischio.Per la prima volta, sembra dimostrato, che anche il basso quoziente intellettivo possa costi-tuire un fattore di rischio cardiovascolare indipen-dente,al pari del fumo di sigaretta,dell'ipercole-sterolemia e dell'ipertensione arteriosa. 

 

Social nework, stato economico, disor-dini mentali, stato civile e malattie car-diovascolari.

Nei pazienti che si sentono socialmente isolati, malinconici, depressi,  un adeguato "social net-work", che indica il supporto sociale di un indi-viduo, rappresentato dalla famiglia, dal numero di amici, dalla partecipazione ad attività di gruppo, può attenuare la risposta pressoria e cronotropa (frequenza cardiaca) degli stimoli stressanti.

Nella pratica mantenere una rete sociale può consen-tire una sorta di protezione in caso necessità.

Oltre allo stato sociale, secondo alcuni Autori, sull' inci-denza di cardiopatia ischemica ha influenza anche lo sta-to economico del paziente.Vi sono evidenze che i lavora-ratori appartenenti alle classi socioeconomiche e cultura-rali più basse sono a maggior rischio di cardiopatia ischemica. Ad esempio lo stress derivante dalla perdita del lavoro è in relazione ad un incremento dell'incidenza di malattie cardiache oltre che di altri disturbi psicoso- matici come asma, psoriasi, disordini gastrointestinali, in- sonnia, emicrania, etc. (G.Borrello "Ergometria Pratica In Medicina Interna",Minerva Medica,Torino,1986:156-158).

Alcuni studiosi hanno valutato la relazione tra la pre- senza di disordini mentali con la diagnosi di diabete mellito. Sono stati analizzati 52.095 adulti di 19 stati. Il diabete insorto in età adulta è stato identificato in 2.580 pazienti. Sebbene varie pato-logie mentali fossero associate alla presenza di diabete in modelli bivariati, solo la depressione (OR 1,3; 95% CI 1,1, 1,5), il disordine esplosivo intermittente (OR 1,6; 95% CI 1,1, 2,1), il man-giare in modo compulsivo (OR 2,6; 95% CI 1,7, 4,0) e la bulimia nervosa (OR 2,1; 95%CI 1, 3, 3,4) sono rimaste significativamente correlate dopo l’aggiustamento per le varie comorbidità. La depressione e i disturbi alimentari,quindi,sono si-gnificativamente associati con la diagnosi di dia-bete. Diabetologia 2014: 3157-9.

Uno studio ha analizzato l'incidenza delle malattie cardiovascolari in gruppo di soggetti sposati e singoli. Lo studio è stato condotto da Carlos Alviar (NYU Langone Medical Center, New York) su 3,5 milioni di americani. I dati suggeriscono che le coppie sposate presentano il 5% in meno di pro-babilità di avere malattie cardiovascolari rispetto ai single, sia uomini che donne. I dati, aggiunti ai risultati di studi precedenti, fanno pensare che essere sposati o conviventi può essere cardio-protettivo, oltre a ridurre i rischi di altre malattie croniche. I partecipanti all’indagine erano per il 69% sposati, per il 13% vedovi, per l’ 8% erano single e per il 9% erano divorziati. Nel complesso, i soggetti sposati avevano tassi più bassi di malattia cerebrovascolare, malattia coro-narica, aneurisma dell’aorta addominale e arterio-patia periferica (vedi tab 1). Analizzando lo stato civile,i ricercatori hanno riscontrato che essere sposati è stato associato ad una minore incidenza di tutte le forme di malattia, rispetto a essere celibe. Invece, il soggetto divorziato o vedovo è stato associato ad un aumentato rischio di qualsiasi forma di malattia vascolare, a fronte di non esse-re mai stato sposato. Gli investigatori hanno valu-tato anche i diversi tipi di malattie cardiova-scolari e hanno scoperto che i rischi di aneurisma dell’aorta addominale,di malattia cerebrova-scolare e di arteriopatia periferica sono tutti ridot-ti nei soggetti sposati. I tassi di malattia corona-rica, invece, non erano molto diversi tra sposati vs single. La  differenza più grande è stata osser-vata per la arteriopatia periferica che è ridotta di quasi il 20% nei soggetti sposati.

Lo studio ci permette di affermare che non si può stimare il rischio cardiovascolare soltanto sulla valutazione esclusiva delle alterazioni metaboli-che; alcune variabili psico-sociali come la de-pressione, l’ostilità, lo stress senza controllo e il sostegno sociale giocano anche essi un ruolo assai importante.

Wong CW e coll. dell’Università di Keele, UK. han-no voluto eseguire una revisione sistematica della letteratura per determinare in che modo lo stato civile modifichi l’ incidenza e la prognosi delle malattie cardiovascolari. E’ stata eseguita una ricerca su MEDLINE e Embase per identificare gli studi che hanno valutato l'associazione tra stato civile e rischio di malattie cardiovascolari. Sono stati utilizzati termini di ricerca relativi allo stato civile e alle malattie cardiovascolari; gli studi do-vevano essere prospettici in fase di progetta-zione. I risultati di interesse erano le malattie cardiovascolari,la malattia coronarica  o l'inciden-za di ictus e mortalità. L’analisi ha incluso 34 stu-di con oltre 2 milioni di partecipanti. Rispetto ai partecipanti sposati, essere non sposati (mai sposati,divorziati o vedovi) è stato associato a maggiori probabilità di malattie cardiovascolari (OR 1,42, IC 95% da 1,00 a 2,01 malattia coro-narica (OR 1,16,95% CI 1,04-1,28), morte per malattia coronarica (OR 1,43,95% CI 1,28-1,60) e morte per ictus (OR 1,55,95% da 1,16 a 2,08). Essere divorziati era associato a maggiori proba-bilità di malattia coronarica (P<0,001) sia per gli uomini che per le donne, mentre i vedovi aveva-no maggiori probabilità di sviluppare un ictus ce-rebri (P<0,001). Uomini e donne single con in-farto miocardico avevano una mortalità aumen-tata (OR 1,42, IC 95% 1,14-1,76) rispetto ai par-tecipanti sposati.

Conclusioni lo stato civile sembra influenzare la malattia cardiovascolare e la sua prognosi dopo una malattia cardiovascolare. Questi risultati pos-sono suggerire che lo stato civile debba essere considerato nella valutazione del rischio per le malattie cardiovascolari.Wong CW-Heart.2018 pii: heartjnl-2018- 313005.

 

Come spiegare questi benefici?

E' possibile che la presenza del coniuge possa favorire una maggiore aderenza nel seguire i controlli medici, ad assumere  la terapia medica e ad osservare una dieta corretta, oltre che la pratica di una attività fisica regolare. Alcuni studi hanno dimostrato che i soggetti sposati hanno livelli di infiammazione nelle arterie più bassi, ma non è molto chiaro quale possa essere il principale link  o l’agente eziologico che favorisca questa correlazione.

                                                                               Tabella 1
Tabella 1

Carlos Alviar della New York University, Langone Medical Center, presentazione alle sessioni scientifiche del congresso di Wa-shington dell' American College of Cardiology del 2014.

Un matrimonio conflittuale è associato ad un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa per l’uomo, indipendentemen-te dai tradizionali fattori di rischio cardio-vascolari. 

Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Nzechukwu M. Isiozor dell’università Eastern Finland di Kuopio, Finlandia. I matrimoni conflit-tuali sono stati associati a un potenziale rischio di malattie cardiovascolari; tuttavia, mancano dati pro-spettici sull'associazione tra matrimoni felici e morte cardiaca improvvisa (SCD), pertanto i ricercatori hanno voluto valutare l'associazione tra il livello percepito di soddisfazione del matrimonio e il rischio di morte car-diaca improvvisa. Questo studio ha utilizzato il Kuopio Ischemic Heart Disease Trial, studio prospettico basato su un campione di popolazione finlandese. Il livello percepito di soddisfazione del matrimonio è stato valu-tato in 2.262 uomini utilizzando un questionario auto-somministrato e ben strutturato. Per stimare i rapporti di rischio (IC 95%) per morte cardiaca improvvisa sono stati utilizzati modelli di regressione Cox aggiustati per multivariabili. Durante un periodo di follow-up medio di 25,9 anni, sono state registrate 239 morte cardiaca improvvisa. L'età media dei partecipanti era di 53 anni (DS 5,2). Dopo aggiustamento per diversi fattori di ri-schio cardiovascolari convenzionali, il rapporto di rischio di morte cardiaca improvvisa era di 1,90 (IC 95%:1,09-3,32; p=0,02) per gli uomini che erano insoddisfatti del loro matrimonio, rispetto agli uomini che erano soddisfatti del loro matrimonio. L'associazione è rimasta coerente dopo ulteriori aggiustamenti per malattie coronariche preesistenti, stato socio-economico e anni di istruzione: 1,86 (IC 1,07-3,25; p= 0,03). 

Marriage Dissatisfaction and the Risk of Sudden Cardiac Death Among Men. Nzechukwu M. Isiozor, MBBS, MScPH, Setor K. Kunutsor, MD, PhD, Tanjaniina Laukkanen, MSc, MA, Jussi Kauhanen, MD, PhD, Jari A. Laukkanen, MD, PhD'Correspondence information about the author MD, PhD Jari A. Laukkanen. AJC, 2019, 123, 1, 7–11. 

Survival plot showing the association between marriage satisfaction and sudden cardiac death.
Survival plot showing the association between marriage satisfaction and sudden cardiac death.

 

LO STRESS DELLA FLUTTUAZIONE DEI MER-CATI FINANZIARI INCREMENTALA MORTA-LITA' PER MALATTIA CORONARICA.

Il Toro di Wall Street è una scultura in bronzo realizzata dall'artista italiano naturalizzato statunitense Arturo Di Modica (Vittoria 1941,Vittoria 2021).E' collocato presso il Bowling Green Park, nel quartiere della borsa di New York a Wall Street.
Il Toro di Wall Street è una scultura in bronzo realizzata dall'artista italiano naturalizzato statunitense Arturo Di Modica (Vittoria 1941,Vittoria 2021).E' collocato presso il Bowling Green Park, nel quartiere della borsa di New York a Wall Street.

La fluttuazione dei mercati finanziari può comportare uno stress emotivo con effetti negati-vi sulla salute cardiovascolare degli investitori. 

New York stock exchange (Nyse) la borsa di New York.
New York stock exchange (Nyse) la borsa di New York.

Ad esempio,poichè i mercati azionari sono stati estrema-mente fluttuanti in questi ultimi anni, è stato esaminato il rapporto tra le oscillazioni quotidiane della borsa e la ma-lattia coronarica.

La Borsa di Shanghai costituisce una delle due più grandi Borse valori presenti in Cina.
La Borsa di Shanghai costituisce una delle due più grandi Borse valori presenti in Cina.

In particolare è stata valutata l'incidenza di mortalità dal 1°gennaio 2006 al 31 dicembre 2008 a Shanghai,capita-le della finanza cinese. I dati sono stati analizzati control-lando le variazioni stagionali e il trend della mortalità per malattie cardiovascolari,il giorno della settimana,il valore di chiusura del mercato finanziario,le condizioni atmo-sferiche ed i livelli di inquinamento atmosferico. I risultati hanno messo in evidenza una relazione tra indice di cambiamento della borsa e i decessi per malattia corona-rica a forma di U: in altri termini sia la salita che la disce-sa degli indici di borsa sono risultati associati ad una maggiore incidenza di mortalità, mentre quando vi era un ridotto o nessun cambiamento di indice,i dati sulla morta-lità erano invariati.E’ stata anche esaminata la relazione tra la variazione quotidiana assoluta di indice e il numero di decessi per malattia coronarica:ad ogni punto di cam-bio dell’indice corrispondeva,un aumento del 5,17% di mortalità. European Heart Journal 2011,32, 8:1006-1011.

 

Il calo del reddito nell'arco di 6 anni è stato associato a un rischio maggiore di malattia cardiovascolare nell'arco dei successivi 17 anni, mentre l'aumento del reddito è stato associato a un rischio inferiore.

Alcuni  ricercatori coordinati da Wang SY del Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School di Boston, Massachusetts hanno voluto esaminare l'asso-ciazione tra le variazione del reddito familiare e il rischio di malattie cardiovascolari. Sono stati presi in esame i 15.792 uomini e donne, di razza prevalentemente bianca, provenienti da 4 centri negli Stati Uniti (Jackson, Mississippi; Contea di Washington, Maryland; periferia di Minneapolis, Minnesota e Forsyth County, Carolina del Nord), a partire dal 1987; essi erano i partecipanti all’A-therosclerosis Risk In Communities (ARIC) trial, studio di coorte in corso,prospettico. I partecipanti sono stati clas-sificati in base al fatto che il loro reddito familiare fosse diminuito di oltre il 50% (calo del reddito), fosse rimasto invariato/cambiato meno del 50% (reddito invariato) o aumentato di oltre il 50% (aumento del reddito) su una media (DS) periodo di circa 6 (0,3) anni tra la visita 1 dell' ARIC (1987-1989) e la visita 3 (1993-1995). L’endpoint primario era l'incidenza di CVD dopo la visita ARIC 3, incluso infarto del miocardio (MI), malattia coronarica fatale, insufficienza cardiaca (HF) o ictus durante una media (DS) di 17 (7) anni. Le analisi sono state adeguate per variabili socio-demografiche, comportamenti sanitari e biomarcatori CVD. Degli 8.989 partecipanti inclusi, l'età media [DS] all'arruolamento era di 53 [6] anni, 1.820 partecipanti erano neri [20%] e 3.835 partecipanti erano uomini [43%].

Risultati:

-900 partecipanti (10%) hanno avuto un calo del reddito, -6.284 partecipanti (70%) avevano redditi che sono rimasti relativamente invariati

-1.805 partecipanti (20%) hanno registrato un aumento del reddito.

Dopo un aggiustamento completo, quelli con un calo del reddito hanno avuto un rischio significativamente più ele-vato di Malattia cardiovascolare  rispetto a quelli i cui redditi sono rimasti relativamente invariati (hazard ratio,1,17;IC al 95%,1,03-1,32). Quelli con un aumento del reddito hanno presentato un rischio significativamen-te più basso di Malattia cardiovascolare rispetto a quelli i cui redditi sono rimasti relativamente invariati (hazard ratio, 0,86;IC al 95%,0,77-0,96).Wang SY-JAMA Cardiol. 2019 doi:10.1001/jamacardio. 2019. 3788. 

Le curve kaplan-Meier per rischio di malattia cardiovascolare  (infarto miocardico, morte improvvisa, insufficienza cardiaca, ictus) relative al cambio del reddito.
Le curve kaplan-Meier per rischio di malattia cardiovascolare (infarto miocardico, morte improvvisa, insufficienza cardiaca, ictus) relative al cambio del reddito.

I traumi correlati a calamità naturali hanno un impatto sulla pressione arteriosa in età pediatrica.Studio Giapponese.

 

Il terremoto e lo tsunami dell'11 marzo 2011 in Giappone hanno causato circa 19.000 morti e lo sfollamento di cir-ca 250.000 persone in prossimità di Fukushima. Gli au-tori di una recente pubblicazione su Hypertension Re-search hanno condotto uno studio prospettico per valu-tare se l'esposizione a traumi correlati a tale calamità po-tesse incidere sui livelli di pressione arteriosa sistemica tra i bambini esposti. A tal fine sono stati esaminati bam-bini (età media 6.6 anni) provenienti da 3 province colpite (Miyagi, Fukushima, Iwate) ed una non coinvolta nel di-sastro nucleare (Mie).Lo studio prevedeva un questiona-rio somministrato all’arruolamento (N= 320) e dopo un follow-up a 4 anni dal terremoto (N=227,tasso di follow-up del 71%). 

Il trauma correlato all’evento è stato valutato all’inizio del-

lo studio,mentre le misurazioni della pressione arteriosa sono state condotte al follow-up. La regressione lineare multivariata,controllando per indice di massa corporea, reddito, età, genere e situazione abitativa, ha mostrato che il numero di esperienze traumatiche era correlato con la pressione arteriosa diastolica,ma non sistolica,in maniera dose-dipendente.I bambini che avevano sofferto quattro o più esperienze traumatiche connesse al di-sastro mostravano una pressione diastolica significativa-tmente più elevata (β = 0,43, p = 0,059), particolarmente se l’evento traumatico era rappresentato da incendi (β = 0,60,p=0,009). Gli autori hanno concluso affermando che il trauma correlato a calamità si associa ad un significati-vo impatto sulla salute cardiovascolare dopo 4 anni dal-l'evento nella popolazione pediatrica esaminata. Masa-hiro Watanabe,Hypertension Research (2019) DOI https: -//-doi. org/10.1038/ s 41440-019-0250-6.

NEI PAZIENTI COLPITI DA INFARTO DEL MIOCARDIO GLI ECCESSI DI COLLERA E L' ESPOSIZIONE ALLO STRESS SONO CORRE-LATI AD UNA PROGNOSI NEGATIVA?

 

Al congresso europeo di cardiologia del 2011 è stato ri-badito che una personalità di tipo A ed una eccessiva esposizione agli stimoli stressanti, nei pazienti reduci da un episodio infartuale, possono agire negativamente sulla prognosi.

 

Sono stati presentati i risultati di uno studio di follow-up a 10 anni, portato a termine dall'Istituto di Fisiologia Cli- nica di Pisa. Lo studio ha confermato la convinzione che i fattori psicologici giochino un ruolo importante nell'in-fluenzare e modulare la progressione dell' ischemia mio-cardica. In particolare le emozioni negative come l'ostili-tà, la rabbia, la depressione,l'ansia e l'isolamento sociale sono cardiotossiche, mentre le sensazioni positive legate all'immaginazione, l'empatia e l'interesse spirituale rap-presentano fattori cardio-protettivi. 

Lo stress sarebbe al secondo posto tra i problemi di salute da causa lavorativa. Da Prit-chett & Hull Ass. Atlanta.
Lo stress sarebbe al secondo posto tra i problemi di salute da causa lavorativa. Da Prit-chett & Hull Ass. Atlanta.

Una personalità di tipo D (da Distress),cioè dei pazien-ti che tendono a vivere intensamente le emozioni ne-gative e ad esprimerle, è un profilo personale particolar-mente ad alto rischio di sviluppare una cardiopatia ische-mica. Franco Bonaguidi, ricercatore e fisiologo che la-vora in un team multidisciplinare di Cardiologi ed Epide-miologi presso l'Istituto di Fisiologia Clinica dell’ Univer-sità di Pisa,ha analizzato le relazioni tra profilo personale ed emozionale dei soggetti reduci da infarto miocardico e la loro prognosi. Lo studioso ha osservato che questa relazione non solo esiste in modo ben evidente ma che spesso viene trascurata o non considerata nella gestione clinica e terapeutica dei pazienti. Nello studio sono stai arruolati 228 soggetti, ospedalizzati in 13 diverse unità coronariche del centro-nord in Italia dal 1990 al 1995, con diagnosi di infarto del miocardio.Prima delle dimis-sioni,tutti i pazienti sono stati sottoposti a una valutazio-ne psicologica composta da 2 diversi test: il Cattell' s Sixteen Personality Factors Questionaire e il PSY Inven-toty. Il Cattell's Sixteen Personality Factors Questionaire valuta fattori come: estroversione, ansietà, sensibilità, self-control, etc. Il PSY Inventory misura il tratto per-sonale del soggetto caratterizzato da elementi come: responsabilità,energia,ossessioni,rabbia,disturbi compor-tamentali da stress, reazione all'urgenza.Dopo i test,i pa-zienti sono stati seguiti per 10 anni attraverso un programma clinico di monitoraggio e valutazione durante il quale sono stati registrati 51 eventi cardio-vascolari e sui quali è stata condotta una analisi statistica basata sul modello di Cox per individuare quali fattori fossero prognostici degli eventi. Di tutti i fattori "psicologici" legati al profilo dei pazienti la rabbia e i disturbi correlati allo stress sono stati correlati in modo significativo al peg-gioramento della prognosi; in particolare i soggetti più esposti ad attacchi di rabbia o eccessi di ira avevano un rischio relativo di eventi cardio-vascolari di 2,30 mentre quelli più soggetti a stress di 1,90 rispetto ai soggetti meno esposti. Questo significa che in termini di soprav-vivenza senza eventi, la curva di Kaplan-Meier a 10 anni dall'infarto mostra una riduzione della sopravvivenza molto marcata per i pazienti più predisposti ad eccessi di rabbia ed ira rispetto a quelli meno esposti.Lo studioso in conclusione ha evidenziato che, sulla base di questi dati, l'approccio multidisciplinare alla gestione del paziente infartuato deve tener conto del rilievo di tratti psicologici e comportamentali per cui il trattamento deve compren-dere anche il controllo di questi aspetti.Questi risultati confermano le evidenze di altri studi,riportati anche in una metanalisi comparsa nel 2009 su JACC ad opera di Andrew Steptoe and Yoichi Chida,sia in soggetti infar-tuati che in soggetti sani (ESC Congress 2011, Parigi).

 

Stress, attività dell'amigdala e rischio di ma- lattie cardiovascolari.

 

Lo stress emotivo incrementa l'attività dell'amigdala, che a sua volta stimola l' attività del midollo osseo e dell' infiammazione arteriosa, aumentando infine il rischio di malattie cardiovascolari. Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Ahmed Tawakol del Massachusetts General Hospital and Harvard Medi-cal School di Boston, USA. Essendo lo stress emotivo associato ad un aumentato rischio di malattie cardiova-scolari,i ricercatori hanno voluto esaminare l'amigdala, una regione del cervello coinvolta nello stress, ai fini di  determinare se la sua attività metabolica a riposo possa predire il rischio di successivi eventi cardiovascolari. Per lo studio è stato arruolato un gruppo di individui di età ≥ 30 anni, senza malattia cardiovascolare o tumori noti, sottoposti a TC/PET con mdc (18F-fluorodexoyglucose) presso il Massachusetts General Hospital (Boston) tra il 1 Gennaio 2005 e il 31 dicembre 2008; sono stati studiati in senso longitudinale l'attività dell'amigdala, l'attività del midollo osseo e l'infiammazione arteriosa. In uno studio trasversale separato è stata analizzata la relazione tra stress percepito,attività dell'amigdala,infiammazione del- le arterie e proteina C-reattiva. Nello studio longitudina- le sono stati inclusi 293 pazienti (età media 55 anni [IQR 45,0-65,5]), 22 dei quali ha avuto un evento cardiovasco-lare durante il follow-up medio di 3,7 anni (IQR 2,7-4,8). L'attività dell' amigdala è stata associata ad un aumento dell' attività del midollo osseo (r=0,47;p< 0,0001), dell' infiammazione arteriosa (r=0,49; p<0,0001) e del rischio di eventi cardiovascolari (HR standardizzato 1,59, IC 95% 1,27-1.98; p<0,0001). Il dato è rimasto significativo anche dopo aggiustamenti multivariati. L'associazione tra l'attività dell'amigdala e gli eventi cardiovascolari sembra essere mediata da un aumento dell'attività del midollo osseo e dell'infiammazione delle arterie. Nello studio tra-sversale dei pazienti sottoposti ad analisi psico-metriche (n=13),l'attività dell'amigdala era significativamente asso-ciata con l'infiammazione arteriosa (r=0,70; p=0,0083). Lo stress percepito è stato associato con l'attività dell' amigdala (r=0.56).The Lancet 2017,389,10071:763- 880.

Contatore Accessi

contatori
Oper.medici e tecnici dell' U.O. di Cardiologia Riabili-tativa dell' Az. Osp. Mater Domini Catanzaro.
Oper.medici e tecnici dell' U.O. di Cardiologia Riabili-tativa dell' Az. Osp. Mater Domini Catanzaro.
Palestra.
Palestra.
Palestra
Palestra