QUANDO E'

 

CONSENTITO

 

VIAGGIARE IN AEREO?

 

La pressione barometri-ca all'interno di un aereo durante il volo è pari a quella che c'è in alta montagna. I moderni vettori sono infatti tutti ottima- mente pressurizzati, per cui nella cabina di un aereo che viaggia alla usuale quota di crociera, che è intorno ai 10.000-15.000 metri, la pressu-rizzazione corrisponde mediamente ad una esposizione ad una quota  di circa 1.600-2600 metri.

La tabella sottostante mostra le variazioni di pressuriz-zazione tra i diversi aerei;escluendo il Concorde* le pres-surizzazioni variano tra 1600 e 2600.

La pressurizzazione corrisponde all’ esposizione ad una quota di circa 2.000-2500 m con significative variazioni tra i diversi aerei.
La pressurizzazione corrisponde all’ esposizione ad una quota di circa 2.000-2500 m con significative variazioni tra i diversi aerei.

*Nel 2003 Air France e British Airways annunciarono il ritiro del Concorde a causa del ridotto numero di pas-seggeri dopo il disastroso incidente del 2000, il calo nei viaggi aerei dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York e l’aumento dei costi di manu-tenzione.

 

 

L'esposizione a tali valori pressori può indur-re:

.una riduzione della pressione parziale di  ossigeno nel sangue;
.un incremento dell' attivazione simpatica;
.un aumento della pressione arteriosa, in particolare di quella polmonare.

Inoltre il basso grado di umidità, che è intorno al 10%, può favorire la disidratazione.Nei pazienti affetti da insuf-ficienza coronarica, tutte queste condizioni possono sca-tenare una crisi ischemia miocardica.

Il cardiopatico deve mettere in conto anche altri fattori come lo stress psico-fisico dovuto alle lunghe attese du- rante il check-in,al trasporto dei bagagli,all'ansia del ritar-do del ricevimento o per la perdita dei bagagli ed inoltre al cambio del fuso orario, che comporta una modificazio-ne del ritmo circadiano sonno-veglia e che può alterare la regolarità con cui vengono assunti i farmaci. Dopo 2-3 settimane da un episodio infartuale acuto,il rischio di a-vere un evento durante il volo è basso:

.se il paziente ha un' età < 65 anni;
.se è stato riperfuso con successo;
.se la Frazione di Eiezione è > 45%.

Il rischio incrementa:

.se vi sono segni di scompenso cardiaco;
.se sono presenti aritmie importanti;
.se la Frazione di Eiezione è < 40%.

 

In sintesi, se il soggetto presenta una cardiopatia stabile, se ad esempio è affetto da una angina stabile a soglia medio-alta, il rischio di eventi cardiovascolari durante il volo è assai contenuto.

 

Per quanto riguarda i pazienti con insufficienza cardia-ca,bisogna ricordare che essa è una sindrome carat- rterizzata dalla compromissione della capacità inotropa del cuore che assai di frequente si presenta con una contemporanea compromissione di altri organi come i polmoni,i reni,i muscoli,la circolazione polmonare,il siste-ma emopoietico e il sistema nervoso simpatico, le quali compromissioni necessitano di uno specifico adattamen-to all’altitudine, o che possono essere ulteriormente com-promesse in alta quota. Perciò, i pazienti con scompenso cardiaco e malattie polmonari, compresa l’ipertensione polmonare sproporzionata dovuta allo scompenso car-diaco,anemia,insufficienza renale severa, angina o car-diopatie primitive valvolari o pericardiche, che vogliono viaggiare in aereo, dovrebbero essere valutati per quanto riguarda lo scompenso e anche per le specifiche co-morbilità di cui assai spesso sono affetti. Per esempio, in un paziente con scompenso cardiaco, in cui è presente una broncopmeumopatia cronica ostruttiva (BPCO), que-st'ultimo fattore limita l’esposizione alla quota, per via della riduzione della Pressione di O2. Ne è una contro-prova l’osservazione che,tra i pazienti scompensati espo-sti a basse quote (sotto il livello del mare, come nel Mar Morto),quelli affetti da scompenso e BPCO (con desatu-razione arteriosa da sforzo) migliorano la propria perfor-mance fisica più dei pazienti scompensati senza BPCO.

 

In sintesi le escursioni in quota o viaggi aerei possono essere permessi ai pazienti con scompenso cardiaco cronico anche severo, purchè siano in fase di stabilità cli-nica,tenendo in considerazione però l’impatto di eventua-li comorbidità. Il paziente dovrà essere informato del fatto che l’esposizione alla quota comporta una riduzione della propria performance fisica,che nei casi più avanzati è dell’ordine del 10% per ogni 1.000 metri di dislivello.

Per quanto riguarda il trattamento farmacologico è ne-cessario tenere presente che la terapia β-bloccante inter-ferisce con i meccanismi di adattamento alla quota. Que-sto effetto,però,appare quasi interamente mediato dal blocco dei recettori β2.Per questo motivo i β-bloccanti β1 selettivi,come il bisoprololo o il nebivololo,sembrano che siano da preferire rispetto ai β-bloccanti non selettivi.

 

Dopo un intervento di angioplastica coronarica è buona norma attendere un paio di settimane prima di vo-lare; questo perché la riduzione della pressione parziale di ossigeno potrebbe alterare l'equilibrio dei processi pro- trombotici e antitrombotici che in ultima analisi potrebbe favorire il rischio di trombosi dello stent, condizione che occorre con una certa frequenza nella prima settimana.

 

Dopo un intervento cardiochirurgico,in assenza di se-vere complicanze,un viaggio aereo non comporta rischi.

 

I pazienti portatori di pace-maker o di defibrillatori impiantabili non subiscono danni al loro funzionamento per l'interferenza elettromagnetica di bordo.Questi pa-zienti, quando devono essere sottoposti al controllo per l' imbarco,devono avvisare il personale addetto per evita-re di passare sotto il metal detectors.

Poiché il paziente durante il volo rimane per la maggior parte del tempo seduto senza praticare nessuna attivtà fisca,usualmente non ha problemi,se si esclude il rischio di trombosi venosa profonda secondaria alla prolungata immobilità e alla esposizione all'aria ambientale a basso grado di umidità con rischio di fenomeni di disidratazio-ne.

In particolare i pazienti reduci da episodi di flebiti o trom-bosi venose, quando la permanenza in posizione seduta è prolungata (viaggi intercontinentali),per evitare di anda-re incontro a episodi di tromboembolia venosa, oltre all' uso preventivo di calze elastiche e di una eventuale pro-filassi con eparina o anticoagulanti,anche da seduti,de-vono fare esercizi di flesso-estensione delle gambe e cercare,quanto è possibile, di camminare nei corridoi del-la cabina.

I pazienti con affezioni venose,anche se seduti,  devono fare esercizi di flesso-estensione delle gambe e cercare, quanto è possibile, di camminare nei corridoi dell'aereo.
I pazienti con affezioni venose,anche se seduti, devono fare esercizi di flesso-estensione delle gambe e cercare, quanto è possibile, di camminare nei corridoi dell'aereo.

In sintesi la maggioranza dei pazienti,affetti da cardiopa-tie non gravi e in fase di stabilità clinica,può affrontare un viaggio aereo senza incorrere in un eccessivo rischio di eventi.

 

I pazienti con cardiopatia in fase di instabilità devono attendere che la malattia si stabilizzi prima che il cardio-logo dia loro il consenso ad imbarcarsi.

Gli altri pazienti valvulopatici, portatori di Pace-Maker, flebopatici, arteriopatici, ipertesi,diabetici, possono viag-giare ma devono ricordarsi di assumere con regolarità la terapia medica prescritta e di attenersi ai consigli del loro cardiologo.Ovviamente i pazienti che devono essere tra-sportati in condizioni di emergenza,devono essere ac-compagnati da un medico fornito di farmaci e di ade-guate attrezzature elettromedicali.

Contatore Accessi

contatori
Oper.medici e tecnici dell' U.O. di Cardiologia Riabili-tativa dell' Az. Osp. Mater Domini Catanzaro.
Oper.medici e tecnici dell' U.O. di Cardiologia Riabili-tativa dell' Az. Osp. Mater Domini Catanzaro.
Palestra.
Palestra.
Palestra
Palestra